Come milioni di altri visitatori anch’io, approfittando delle vacanze di fine luglio, ho fatto una scappata a Milano per annusare l’aria dell’Expo, per sentirne gli umori, per assaporare anche se parzialmente gli aromi del mondo.
In realtà l’ Esposizione Universale di Milano è una kermesse assai divertente e coinvolgente per colori, musica, cucina, intrattenimento e per i diversi eventi che ogni giorno animano il Decumano con spunti più ludici e goderecci che prettamente culturali, prevalendo nella maggior parte dei padiglioni il folclore, l’attrazione turistica, il puro intrattenimento volto a conquistare le preferenze del grande pubblico che sembra, d’altra parte, molto apprezzare, soprattutto da un punto di vista alimentare.
Ma per chi, a Expo, avesse anche voglia di riflettere, c’è un luogo da non tralasciare, il Padiglione Zero, un padiglione tematico considerato la porta d’accesso all’Esposizione Universale che è stato ideato, progettato e realizzato da architetti e maestranze italiane per raccontare la storia dell’umanità attraverso il rapporto con il cibo. Siccome, in queste visite, si va sempre di fretta, ho passato il tempo a fotografare le didascalie esplicative delle diverse postazioni per poterle leggere a casa con comodo; il loro testo, quando riportato, è trascritto in corsivo.
…. le piante sono, infatti, alla base di tutte le catene alimentari e costituiscono la fonte primaria del sostentamento umano. Oltre l’80 per cento della nostra dieta è di origine vegetale e la superficie delle terre coltivate è di oltre 1,5 miliardi di ettari. Dodicimila anni fa gli uomini hanno cominciato a coltivare le piante e nel corso dei millenni sono state selezionate oltre 7000 specie vegetali per uso alimentare ma, ad oggi, solo 30 di esse coprono il 96% del fabbisogno nutrizionale globale. Dato l’esiguo numero di specie è di vitale importanza conservare la diversità al loro interno per tutelare la sicurezza alimentare…
Su un’intera parete della stessa stanza un puzzle di teche trasparenti raccoglie semi e frutti di oltre novecento specie provenienti da tutto il mondo. … Conoscere e proteggere la biodiversità, mediante l’uso sostenibile delle pratiche agricole, significa preservare il segreto della sua ordinata e imperitura armonia….
Dopo avere domesticato le piante l’uomo si circonda di animali e quelli rappresentati sono realizzati a grandezza naturale e colorati di una resina bianca; un pallore un poco mortifero per raccontare la storia dell’allevamento come... storia di un’alleanza.. L’animale nutre, scalda, sostenta, aiuta, entra a far parte dei ritmi della vita dell’uomo.
Uscendo fuori all’aperto, nell’Anfiteatro, c’è il tavolo “Pangea” realizzato come omaggio all’unità dei popoli utilizzando un legno antichissimo e poi, a completare il percorso virtuoso dell’uomo, un omaggio alla terra e agli attrezzi adatti alla sua lavorazione.
Ma ci si avvicina alla Catastrofe; da questo punto in poi, infatti, nel percorso evolutivo dell’uomo, tutto comincia a cambiare passando dalla società rurale a quella industriale ed il passaggio è raccontato in un grande plastico che dalle piccole case di campagna arriva ai grandi grattacieli delle città urbanizzate.
…..La rivoluzione industriale ha avviato il processo di radicale trasformazione del rapporto tra uomo e ambiente rendendoci coscienti del nostro potere sulle forze naturali. Con l’avvento dell’industria mutano le strutture organizzative della produzione: nasce la concezione meccanizzata del lavoro, si diffonde l’idea di moltiplicazione e serialità del prodotto. L’enorme potenziale espresso dalle macchine invade anche la produzione agricola e l’allevamento, modifica le società: i sistemi di approvvigionamento, le professioni, le conformazioni urbane, le tradizioni consolidate nei millenni. E’ da quel momento che l’uomo perviene alla consapevolezza, prima graduale e ora ampiamente diffusa, del potere di trasformare ciò che lo circonda: nascono le grandi fabbriche, crescono le città. Si costruiscono imponenti infrastrutture, cambia radicalmente il sistema dei trasporti ferroviari e marittimi: muta il paesaggio in tutto il mondo occidentale. E si arriva allo sfruttamento eccessivo e spesso irrazionale delle risorse, alla degenerazione speculativa dei mercati, al paradosso dello spreco.
Nel percorso evolutivo dell’uomo si arriva ai giorni nostri consapevoli della catastrofe e convinti di potere rimediare … Ci sono luoghi in cui l’uomo grazie a questi saperi, è riuscito a stabilire un equilibrio perfetto tra mondo naturale e produzione, ecologia ed economia, disegnando meravigliosi paesaggi di armonia. Antiche abilità artigianali e contadine adeguando le coltivazioni alla conformazione del terreno, hanno creato vere e proprie architetture, divenute peculiarità paesaggistica. Modelli agricoli efficienti che tutelano la biodiversità con un impatto minimo sull’ambiente, possono diventare ragione di sviluppo delle comunità locali. Sono questi esempi perfetti di un equilibrio tra tradizione e innovazione, rispetto dell’ambiente e sviluppo industriale, di uomo e natura.
E’ il momento delle stanze delle Buone Pratiche rappresentate in video e in fotografia; si tratta di 18 progetti sulla sicurezza alimentare selezionati da una Giuria Internazionale, nell’ambito del concorso Best Practices sulla Sicurezza Alimentare lanciato da Expo in collaborazione con il Programma Feeding Knowledge, che ha visto l’adesione di ben 749 progetti provenienti da tutto il mondo.
Sono progetti la cui applicazione potrà favorire il miglioramento della qualità della vita dando ad ognuno la possibilità di soddisfare le proprie esigenze alimentari quotidiane.
Tweet
Scartando i padiglioni più gettonati (Giappone, Brasile, Cina, Arabia Saudita, Belgio) dove le file di accesso superavano i tempi consentiti da una serrata tabella di marcia, ho percorso in su e in giù il Decumano, l’avenue su cui si affacciano le installazioni dei paesi partecipanti, alla ricerca del “tema”, di come cioè fosse stato affrontato e svolto dalle diverse nazionalità il filo conduttore dell’Expo milanese che fa capo al titolo “ Nutrire il pianeta, Energia per la vita".
L’ argomento è stato lungamente dibattuto in questi mesi in convegni, concorsi e contributi scientifici per confrontarsi e riflettere a livello planetario su come sanare le contraddizioni del mondo dove esistono, al contempo, milioni di persone denutrite e sofferenti per la fame e altrettante che soffrono di disturbi derivanti da un eccessivo consumo di cibo, con tonnellate di derrate alimentari che vengono buttate al macero.
Motivi e spunti di riflessione che pensavo avrei visto declinati in 145 diversi, possibili modi, tanti quanti sono i paesi partecipanti all’Expo. In realtà l’ Esposizione Universale di Milano è una kermesse assai divertente e coinvolgente per colori, musica, cucina, intrattenimento e per i diversi eventi che ogni giorno animano il Decumano con spunti più ludici e goderecci che prettamente culturali, prevalendo nella maggior parte dei padiglioni il folclore, l’attrazione turistica, il puro intrattenimento volto a conquistare le preferenze del grande pubblico che sembra, d’altra parte, molto apprezzare, soprattutto da un punto di vista alimentare.
Ma per chi, a Expo, avesse anche voglia di riflettere, c’è un luogo da non tralasciare, il Padiglione Zero, un padiglione tematico considerato la porta d’accesso all’Esposizione Universale che è stato ideato, progettato e realizzato da architetti e maestranze italiane per raccontare la storia dell’umanità attraverso il rapporto con il cibo. Siccome, in queste visite, si va sempre di fretta, ho passato il tempo a fotografare le didascalie esplicative delle diverse postazioni per poterle leggere a casa con comodo; il loro testo, quando riportato, è trascritto in corsivo.
Il Padiglione ha una struttura in legno con tetti tondeggianti che sembrano dei trulli ma che rappresentano, in realtà, un susseguirsi di dolci colline con al centro uno slargo (Valle della civiltà) che ospita un piccolo anfiteatro all’aperto. All’interno delle diverse sale si snoda un percorso scenografico che, partendo dalla citazione di Plinio: Divinus halitus terrae" (il divino respiro della terra) trascritta sulla facciata all’ingresso, racconta il cammino svolto dall’uomo nelle sue diversi fasi evolutive ed il suo rapporto con la madre terra e con il cibo.
Il grande ingresso, immerso nella penombra, accoglie il "Teatro della Memoria", un enorme archivio ligneo realizzato da ebanisti italiani che è tutto un susseguirsi di cassettoni aperti e chiusi che custodiscono simbolicamente l’immenso bagaglio di informazioni ed esperienze accumulatesi nella storia dell’umanità ed un grande schermo, dicono il più grande del mondo, sul quale scorrono immagini di vita contadina.
E’ la stanza delle “Arti dell’uomo” dove in un angolo campeggia un enorme albero, alto più di venti metri, realizzato in acciaio e polistirolo rivestito da cortecce la cui grande chioma, sfondando il tetto, svetta sul padiglione; ci sono voluti quattro operai che hanno lavorato esclusivamente all’albero per un mese per attaccare le oltre 385.000 foglie che lo compongono con un effetto realistico veramente sorprendente.
Nella stanza che segue tredici schermi trasparenti, molto colorati, pendono dal soffitto riproducendo frutti e vegetali scomposti a computer in base al loro colore, a simboleggiare la biodiversità vegetale.…. le piante sono, infatti, alla base di tutte le catene alimentari e costituiscono la fonte primaria del sostentamento umano. Oltre l’80 per cento della nostra dieta è di origine vegetale e la superficie delle terre coltivate è di oltre 1,5 miliardi di ettari. Dodicimila anni fa gli uomini hanno cominciato a coltivare le piante e nel corso dei millenni sono state selezionate oltre 7000 specie vegetali per uso alimentare ma, ad oggi, solo 30 di esse coprono il 96% del fabbisogno nutrizionale globale. Dato l’esiguo numero di specie è di vitale importanza conservare la diversità al loro interno per tutelare la sicurezza alimentare…
Su un’intera parete della stessa stanza un puzzle di teche trasparenti raccoglie semi e frutti di oltre novecento specie provenienti da tutto il mondo. … Conoscere e proteggere la biodiversità, mediante l’uso sostenibile delle pratiche agricole, significa preservare il segreto della sua ordinata e imperitura armonia….
Dopo avere domesticato le piante l’uomo si circonda di animali e quelli rappresentati sono realizzati a grandezza naturale e colorati di una resina bianca; un pallore un poco mortifero per raccontare la storia dell’allevamento come... storia di un’alleanza.. L’animale nutre, scalda, sostenta, aiuta, entra a far parte dei ritmi della vita dell’uomo.
Uscendo fuori all’aperto, nell’Anfiteatro, c’è il tavolo “Pangea” realizzato come omaggio all’unità dei popoli utilizzando un legno antichissimo e poi, a completare il percorso virtuoso dell’uomo, un omaggio alla terra e agli attrezzi adatti alla sua lavorazione.
Ma ci si avvicina alla Catastrofe; da questo punto in poi, infatti, nel percorso evolutivo dell’uomo, tutto comincia a cambiare passando dalla società rurale a quella industriale ed il passaggio è raccontato in un grande plastico che dalle piccole case di campagna arriva ai grandi grattacieli delle città urbanizzate.
…..La rivoluzione industriale ha avviato il processo di radicale trasformazione del rapporto tra uomo e ambiente rendendoci coscienti del nostro potere sulle forze naturali. Con l’avvento dell’industria mutano le strutture organizzative della produzione: nasce la concezione meccanizzata del lavoro, si diffonde l’idea di moltiplicazione e serialità del prodotto. L’enorme potenziale espresso dalle macchine invade anche la produzione agricola e l’allevamento, modifica le società: i sistemi di approvvigionamento, le professioni, le conformazioni urbane, le tradizioni consolidate nei millenni. E’ da quel momento che l’uomo perviene alla consapevolezza, prima graduale e ora ampiamente diffusa, del potere di trasformare ciò che lo circonda: nascono le grandi fabbriche, crescono le città. Si costruiscono imponenti infrastrutture, cambia radicalmente il sistema dei trasporti ferroviari e marittimi: muta il paesaggio in tutto il mondo occidentale. E si arriva allo sfruttamento eccessivo e spesso irrazionale delle risorse, alla degenerazione speculativa dei mercati, al paradosso dello spreco.
Nel percorso evolutivo dell’uomo si arriva ai giorni nostri consapevoli della catastrofe e convinti di potere rimediare … Ci sono luoghi in cui l’uomo grazie a questi saperi, è riuscito a stabilire un equilibrio perfetto tra mondo naturale e produzione, ecologia ed economia, disegnando meravigliosi paesaggi di armonia. Antiche abilità artigianali e contadine adeguando le coltivazioni alla conformazione del terreno, hanno creato vere e proprie architetture, divenute peculiarità paesaggistica. Modelli agricoli efficienti che tutelano la biodiversità con un impatto minimo sull’ambiente, possono diventare ragione di sviluppo delle comunità locali. Sono questi esempi perfetti di un equilibrio tra tradizione e innovazione, rispetto dell’ambiente e sviluppo industriale, di uomo e natura.
Sono progetti la cui applicazione potrà favorire il miglioramento della qualità della vita dando ad ognuno la possibilità di soddisfare le proprie esigenze alimentari quotidiane.
Per vivere il pianeta in armonia occorre ricominciare da Zero, c’è molto da pensare e tanto da fare alla ricerca di un nuovo equilibrio.
Alberto, grazie per il tuo passaggio sul blog, ma, mi dispiace, non pubblico, in genere, messaggi che abbiano un contenuto pubblicitario
RispondiElimina